1. Home Brother
  2. Blog
  3. Tutorial
  4. 2025
  5. Come ricamare sul tulle trasparente
Ricamo con colibrì blu e fiore rosso su cappotto grigio

Come ricamare sul tulle

Il ricamo su tulle permette di creare splendidi pannelli trasparenti che aggiungono un tocco raffinato ai vostri capi.

Questo tessuto è ideale anche per ricamare piccoli elementi decorativi o leggeri, quando si desidera che il tessuto su cui si ricama non sia visibile nel ricamo finale. 

A causa della sua natura delicata, può essere difficile ricamare sul tulle. Tuttavia, con la giusta preparazione, la scelta dei ricami più adatti e la tua macchina per ricamare Brother, non è così difficile come sembra. 

Continua a leggere e ti spiegheremo come ricamare sul tulle in sei semplici passaggi. 

donna con abito grigio con ricamo trasparente sul retro

Materiali necessari

  • Tulle: scegli un tessuto morbido con fori piccoli 
  • Stabilizzatore idrosolubile tessuto non tessuto adesivo (vilene). Si può utilizzare anche il vilene idrosolubile non adesivo con un po' colla spray temporanea.  
  • Attenzione! La pellicola idrosolubile non va bene per questo progetto. 
  • Ricamo: scegli un ricamo con punti poco radi 
  • Filo per ricamo a scelta

Attrezzatura 

Per creare l'illusione del pannello ricamato sul retro dell'abito grigio abbiamo usato il ricamo di un colibrì di Urban Threads
 

Come ricamare sul tulle

 

Passaggio 1: quanto tessuto serve per ricamare sul tulle?

Calcola quanto tulle ti serve per il tuo progetto. Taglialo circa 20 cm più grande su tutti i lati per assicurarti di avere abbastanza tessuto per intelaiarlo e per tenere conto del restringimento. Assicurati che il tulle sia ben disteso e pulito: se necessario, stiralo leggermente con un ferro da stiro tiepido e un panno per stirare.

Passaggio 2: come si intelaia il tulle?

Se stai usando uno stabilizzatore adesivo idrosolubile: taglia un pezzo più grande di 2-4 cm rispetto alla dimensione del telaio per ricamo Brother. Intelaia lo stabilizzatore con la carta protettiva rivolta verso l'alto. Con uno spillo, traccia una linea lungo il bordo interno del telaio. Stacca con attenzione la carta protettiva, scoprendo il lato adesivo dello stabilizzatore. 

Appoggia il tulle sulla superficie adesiva esposta e premilo leggermente. Assicurati che non ci siano grinze e che sia disteso bene. 

Se stai usando uno stabilizzatore idrosolubile non adesivo e un telaio per ricamo standard con due facce: intelaia lo stabilizzatore e spruzza un leggero strato di colla spray temporanea sullo stabilizzatore, quindi posiziona il tulle sopra.  

Se usi uno stabilizzatore idrosolubile non adesivo e un telaio magnetico per ricamo Brother: spruzza un po' di colla spray temporanea sullo stabilizzatore, appoggia il tulle sopra e intelaia il tutto. Puoi usare un normale telaio a due parti, ma è più complicato e il tulle si deforma facilmente; quindi, ti consigliamo di usare l'opzione in appoggio. 

Nota: non spruzzare mentre il telaio è inserito nella macchina; spruzza lontano dalla macchina e dal piano di stiro. Ne basta pochissimo! 

Passaggio 3 

Metti il telaio per ricamo nella macchina, assicurandoti che il tulle non rimanga impigliato sotto il telaio. 

Suggerimento: usa un punto di imbastitura per tenere fermo il tulle (soprattutto se usi lo stabilizzatore non adesivo) prima di iniziare il ricamo. La maggior parte delle macchine per ricamare Brother ha la funzione di imbastitura nella modalità ricamo. 

Tulle intelaiato nel telaio magnetico per ricamo Brother

Passaggio 4

Inizia a ricamare il ricamo che hai scelto.  

Se stai usando diverse parti per creare un ricamo più grande e devi reintelaiare il tessuto, ripeti i passaggi sopra indicati. Se le parti stabilizzate si sovrappongono, stacca con attenzione e taglia lo stabilizzatore in eccesso attorno ai ricami già realizzati, posiziona un nuovo pezzo di stabilizzatore e continua con i passaggi sopra indicati.

Macchina per ricamare Brother che ricama un fiore su tulle

Passaggio 5: come si rimuove lo stabilizzatore idrosolubile dal tulle?

Quando hai ricamato tutti gli elementi del tuo ricamo sul tulle, togli il tulle dal telaio, stacca con molta attenzione lo stabilizzatore in eccesso, tagliandolo vicino al ricamo.  

Immergi tutto il tulle in acqua tiepida. Lascia in ammollo per qualche minuto, poi risciacqua.  

Lo stabilizzatore idrosolubile si scioglierà in acqua e lascerà un residuo simile alla colla. Potrebbe essere necessario risciacquare più volte per eliminare tutti i residui appiccicosi. Continua a risciacquare in una ciotola, cambiando spesso l'acqua, oppure risciacqua sotto l'acqua corrente. 

Donna con un fiore ricamato su tulle

Passaggio 6 – Come rifinire il tessuto di tulle ricamato? 

Liscia il tulle ricamato su un asciugamano e lascia asciugare.  

Stira con un panno per stirare e vapore.  

Ora puoi usare il pannello trasparente ricamato su un capo, come abbiamo fatto sul vestito drappeggiato nella foto principale.  

Questa tecnica può essere usata anche per creare un colletto come quello a forma di farfalla nell'immagine sottostante. Per questo ricamo abbiamo usato un doppio strato di tulle, in modo che il colletto finito risultasse leggermente più rigido.
woman wearing embroidered butterfly collar shirt
Non vediamo l'ora di vedere cosa realizzi! Ricordati di  taggarci su Instagram e Facebook per condividere le tue creazioni e ispirare gli altri. Vuoi altre ispirazioni? Puoi seguirci su anche Pinterest e YouTube.

Di più da Tutorial

Potrebbe piacerti anche

Torna all'inizio