
Riciclo di una tenda in velluto vintage in un copriletto chic
Gli splendidi tessuti in velluto sono di gran moda in questo periodo ed è facile capire perché. Aggiungono un tocco lussuoso così accogliente e una nota di colore, dando la finitura perfetta a un letto elegante o anche drappeggiati su un divano per una casa elegante e senza tempo. Sono anche dei regali bellissimi e personali.
Acquistarne uno nuovo può costare 250€, quindi perché non risparmiare un po' di soldi e realizzarlo da soli con un velluto vintage di buona qualità facilmente riutilizzabile? Questo è uno dei miei progetti di cucito preferiti e ora molte camere da letto di Château de Bourneau sono dotate di una coperta di velluto unica, fatta a mano per i nostri ospiti.
Questo progetto può sembrare difficile, perché è di grandi dimensioni, ma in realtà è abbastanza facile una volta che inizi a cucire. Riutilizzare le tende di velluto vintage permette di ridurre i costi, oltre ad essere un ottimo modo per ridurre, riutilizzare e riciclare!

Materiali necessari
- Macchina per cucire. La mia è una favolosa Brother Innovis VQ2. Consiglio vivamente anche l’accessorio tavola ampia Brother che si adatta a questa macchina e rende molto più semplice cucire progetti di grandi dimensioni.
- Una tenda di velluto vintage pulita (controlla i negozi di beneficenza e i negozi dell'usato. Spesso le tende singole vengono scartate se non sono abbianate, ma il tessuto delle tende è spesso di ottima qualità e molto conveniente)
- Tessuto complementare per la parte posteriore del quilt
- Imbottitura arrotolata dello spessore che preferisci (io ho usato un'imbottitura di circa 2 cm).
- Un paio di forbici affilate
- Metro a nastro
- Spilli e mollette
Opzionale:
- Nastro per bordi
Se vuoi trapuntare la coperta:
- Metro a nastro
- Gesso da sarto
- Un ago per cucire a mano con filo per ricamo di colore contrastante

Come realizzare il copriletto in velluto
Passaggio 1
Rimuovi tutti gli accessori dalla tenda di velluto, come i ganci, e togli le pieghe dalla tenda in modo da lasciare un rettangolo di tessuto piatto. Questo rappresenterà la dimensione del tuo quilt finito, a meno che tu non decida di ridurlo.
Passaggio 2
Taglia un pezzo di tessuto a contrasto per la parte posteriore per adattarlo alle dimensioni della tua tenda, usando la tua tenda come modello.Passaggio 3
Con i lati dritto contro dritto, allinea con cura il tessuto di fondo e la tenda di velluto e appuntali in posizione. Cuci insieme il velluto e il tessuto di fondo lungo i bordi dei due strati con un semplice punto dritto e, lasciando un margine di 2 cm su tutto il perimetro, staccando gli spilli mentre cuci. Lascia un'apertura di circa 30 cm non cucita alla fine.Passaggio 4
Risvolta al dritto attraverso l'apertura di 30 cm. Ora hai l'involucro esterno del tuo copriletto.Suggerimento: puoi usare un ago da maglia per aiutare a spingere gli angoli.

Passaggio 5
Stendi la tua coperta cucita e usala come modello per tagliare una sezione di imbottitura arrotolata che si adatti. Ho utilizzato un'imbottitura molto leggera, spessa solo 2 cm, per aggiungere un'imbottitura morbida ma senza essere troppo pesante.Passaggio 6
Ora puoi infilare la sezione di imbottitura tagliata nel quilt attraverso questa apertura e tirarla in posizione come un piumino. Quando sarai soddisfatto della sua posizione, ripiega i margini dell'apertura all’interno e fissa con degli spilli.
Passaggio 7
Cuci con cura l'apertura molto vicino al bordo in modo da renderla invisibile. Ricorda che potrai vedere i punti di chiusura perché stai cucendo sul "lato dritto". Puoi sempre aggiungere un bordo per coprire e bordare la tua coperta, appuntando il bordo in posizione e fissandolo con una linea a punto dritto. Ecco completato il lavoro principale!Suggerimento: stira la parte interna dell'apertura prima di cucire per ottenere un risultato finale più ordinato.
Trapuntatura opzionale

Misura dove mettere i punti di legatura sul quilt:
Decidi quanti punti di legatura a mano desideri aggiungere per ottenere il "look" che desideri. Misura la lunghezza della coperta finita e dividila per il numero di punti di legatura che desideri avere per fila. In questo modo otterrai la distanza necessaria che potrai segnare sul quilta con il gesso da sarto e un metro a nastro/ righello. Ripeti l'operazione con la larghezza e inizia a costruire i punti per la trapuntatura.
Mi piace creare un motivo a diamante con uno spazio ogni 20 cm circa, posizionando i punti di legatura a mano sfalsati in file alternate. Tuttavia, se preferisci, puoi anche metterli a quadretti. Lascia che sia la tua immaginazione creativa a guidarti!

Come fare un punto di legatura a mano per quilt
Scegli un filo per ricamare di colore contrastante e infila l'ago per una lunghezza doppia di circa 20 cm.Tenendo l'ago perpendicolare sul lato superiore del velluto, spingilo completamente attraverso il quilt e poi risali direttamente attraverso il velluto, quasi attraverso lo stesso buco, in modo da creare un unico punto a mano.
Poi taglia il filo, vicino alla cruna, in modo da lasciare quattro piccole code di filo non fissato che spuntano dal lato in velluto. Annoda ogni filo la sua controparte opposta per fissare i fili insieme e creare una fossetta trapuntata.
Una volta legati, riunisci tutti e quattro i fili e tagliali alla stessa lunghezza desiderata. Ti ritroverai con una punto di legatura a mano con quattro code. Ripeti l'operazione ovunque tu voglia dei punti di legatura.
E questo è quanto! Prendi una tazza di tè, un buon libro e accoccolati sotto questo lussuoso copriletto per un perfetto letargo invernale!

Spero che ti piaccia il mio semplice progetto di riciclo tende di velluto vintage. Una volta realizzato, non dimenticherai più quella tenda di velluto solitaria! Sii creativo e realizzane altri anche per fare dei bellissimi regali personali.
Ricordati di taggare Brother su Instagram e Facebook e me @theintrepidchatelaine. Non vedo l'ora di condividere le tue versioni!
