
Mascherina lussuosa per dormire
Personalmente non uso spesso le mascherine per dormire, ma mia figlia le adora e ne ha sempre una sul comodino. Sono perfette per chi ha il sonno leggero, per chi è ricoverato in ospedale o per chi viaggia: io ne porto sempre una con me quando prendo l'aereo.
Oggi ti mostrerò come realizzare una mascherina lussuosa per dormire con la tua ScanNCut e la macchina per cucire. Le decoreremo con scritte varie/disegni realizzati in vinile a trasferimento termico, che possono essere tagliati anche con la tua ScanNCut.La cosa bella delle mascherine per il sonno realizzate artigianalmente è che puoi regolarne individualmente le dimensioni, quindi si adatteranno molto meglio di quelle generiche che trovi nei negozi. Puoi anche cambiare i materiali per un risultato super lussuoso o per abbinarli alla tua biancheria da letto, al tuo pigiama o all'arredamento della tua casa!
Io le ho realizzate in cotone e pile, ma puoi cambiare i tessuti a tuo piacimento. Dato che non serve molta stoffa, questo è un progetto ideale per utilizzare gli scarti o i ritagli che tutti abbiamo nella nostra scorta di tessuti!
Trovo che siano dei regali fantastici per i miei amici che amano le cose belle della vita. Puoi anche realizzare coordinati per viaggi speciali o ad esempio per un compleanno importante, un addio al nubilato o un matrimonio.
Cosa ti serve

Attrezzatura
- ScanNCut CM o DX
- Tappetino da taglio standard ScanNCut
- Lama automatica ScanNCut (per tagliare l'HTV)
- Lama rotante ScanNCut o lama per tessuto sottile (per tagliare il tessuto)
- Foglio di supporto ad alta adesività ScanNCut o tappetino per tessuto ScanNCut
- Spellicolatore ScanNCut
- Macchina per cucire
- Asse da stiro
Materiale
- Tessuto di cotone o un tessuto a tua scelta (assicurati che possa resistere a un ferro da stiro caldo)
- Imbottitura adesiva da stirare
- Elastico - circa 30 cm, ma dipende dalle dimensioni della tua testa
- Nastro in sbieco da 60 cm (anche in questo caso dipende dalle dimensioni della Mascherina realizzata)*
- Vinile a trasferimento termico (scegli una marca con un adesivo forte, dato che lo userai su tessuto)**
- Spilli
- Forbici
- Filo
- Ferro da stiro
- Carta forno
*Io ho realizzato il mio nastro in sbieco con lo stesso materiale con cui ho realizzato la mascherina per gli occhi, ma puoi anche acquistarne uno con materiale coordinato/contrastante.
**Puoi riconoscere l'HTV dal fatto che è lucido su un lato e piuttosto opaco sull'altro. Il lato lucido è la pellicola di supporto e deve essere rivolto verso il basso quando si taglia

Istruzioni generali relative a ScanNCut:
- Scegli sempre il tappetino giusto per il tuo materiale. Il materiale deve aderire saldamente al tappetino. Prova un piccolo pezzo su un angolo del tappetino per assicurarti di poterlo rimuovere di nuovo senza danneggiare il materiale. Puoi trovare la nostra pratica guida ai tappetini e alle lame per i modelli ScanNCut DX qui, e la guida ai tappetini e alle lame per i modelli ScanNCut CM qui.
- Ti consigliamo di effettuare un taglio di prova prima di tagliare il tuo progetto.
- I modelli possono essere trasferiti alla tua ScanNCut tramite USB o WiFi, a seconda del modello.
Come fare
Scarica qui i disegni da tagliare con la tua ScanNCut. Puoi trasferirli tramite WiFi, cavo o pen drive USB. Suggerimento: se vuoi modificare le dimensioni della mascherina per il sonno per adattarla a una taglia più piccola o più grande, puoi farlo. Usa CanvasWorkspace o lo schermo della ScanNCut. Assicurati di ridimensionare tutte le parti del disegno.
Per prima cosa, ritaglia il vinile a trasferimento termico (HTV). Applica l'HTV sul tappetino da taglio e assicurati che il lato opaco, ovvero la pellicola, sia rivolto verso l'alto. Il lato lucido deve essere attaccato al tappetino da taglio.

Nelle impostazioni sullo schermo della ScanNCut, seleziona la funzione di mezzo taglio e regola la pressione di taglio se necessario. Taglia.
Suggerimento: è meglio testare il taglio del foglio con diverse impostazioni prima di tagliare il disegno.
Per spellicolare il testo o il disegno, usa lo spellicolatore della ScanNCut. Fai attenzione a rimuovere anche l'interno delle lettere. Metti da parte.

Suggerimento: se stai usando degli scampoli, usa la funzione di scansione dello sfondo per scansionare il materiale e poi posiziona la sagoma di taglio nel punto giusto.
Per ritagliare il cotone, posiziona il foglio di supporto ad alta adesività sul tappetino quindi posiziona il tessuto sopra di esso: in questo modo il tessuto non si muove.
Per tagliare usa la lama per tessuti sottili. In alternativa, puoi anche utilizzare il tappetino per tessuti ScanNCut con la lama per tessuti sottili o la lama rotante.
Traccia il contorno di una parte di mascherina taglia sull’imbottitura e taglia a mano con le forbici.
Prendi il disegno HTV e posizionalo sopra una delle parti di cotone della tua mascherina per dormire (quella che userai per la parte anteriore della mascherina se stai usando due colori diversi di cotone).
Assicurati che l'HTV sia posizionato sul lato dritto del cotone (quello che sarà rivolto verso l'esterno alla fine), con l'HTV che tocca il cotone e la pellicola di supporto rivolta verso l'alto. Posizionati sull'asse da stiro o sul tappetino, in modo da non doverti spostare una volta posizionato il disegno in modo corretto.


Premi il ferro per circa 5 secondi e poi controlla se la pellicola di supporto può essere rimossa facilmente. In caso contrario, stira per altri 3-5 secondi.


Dopo aver rimosso la pellicola di supporto, stira nuovamente il tessuto e la scritta per qualche secondo. Per farlo, utilizza anche la carta da forno. Sistema la parte di cotone finita e mettila da parte.
Recupera la parte di cotone non ancora lavorata e posizionala con il lato rovescio rivolto verso il basso a contatto con la parte adesiva dell'imbottitura. Ora stira l'imbottitura sul retro della parte in cotone della mascherina. Appoggia il ferro da stiro sul cotone e non sull’imbottitura. Usa di nuovo la carta forno per evitare che la colla sporchi la superficie del ferro.









Non vedo l'ora di vedere cosa realizzerai! Ricordati di taggare Brother su Instagram e Facebook, e anche me!

