
Astucci personalizzati
Per una persona creativa non ci sono mai abbastanza astucci.
Almeno questa è la mia opinione. Ne possiedo parecchi, tutti cuciti da me. Li uso per riporre penne, forbici, utensili da cucito, rotoli di nastro adesivo e altri piccoli oggetti.
Sono anche molto utili quando viaggio. Li uso per tenere in ordine il bagaglio a mano: piccoli prodotti cosmetici, cerotti o medicine, un paio di occhiali di ricambio, snack e così via, tutte le piccole cose che non vuoi che si sparpaglino nella borsa.
In questo articolo ti mostrerò come cucire un astuccio, personalizzarlo e persino come stampare tu stesso il tessuto! Ho laminato l'interno dell'astuccio, il che è particolarmente pratico se ci riponi cose che potrebbero perdere.
Ti fornisco le misure di tre taglie, in modo che tu possa organizzare tutto alla perfezione.

Materiali necessari
- Rotolo di tessuto PrintModa Studio
- PrintModa Studio Foglio per laminazione
- Stabilizzatore termoadesivo - peso medio
- Cerniera - vedi la sezione note per la lunghezza necessaria per le diverse taglie
- Un foglio di carta per realizzare il cartamodello. Per le dimensioni grandi e medie, ti servirà un foglio di formato A3 (o due fogli A4 attaccati insieme).
- Pelle vegana/carta di cuoio (opzionale)
Attrezzatura necessaria
- Stampante per tessuti Brother PrintModa Studio
- L'applicazione Artspira sul tuo telefono/tablet *
- Macchina per cucire
- Piedino per cerniere
- Piedino antiaderente
- Righello: corto e lungo
- Matita
- Forbici
- Clip per tessuti
- Spilli
- Ferro e superficie per stirare
- Ago per cucire a mano
- ScanNCut (opzionale)


Notes
- Pulizia: se vuoi pulire l'astuccio, segui le istruzioni per la pulizia dei tessuti stampati fornite con la stampante. Non è consigliabile lavare o stirare i laminati.
Dimensioni
Grande
- Dimensioni finito: 6,5 x 6,5 x 20 cm, quindi anche le matite normali si inseriscono facilmente all'interno
- Usa una cerniera di 45 cm
- Dimensioni totali della stampa del tessuto (per il tessuto interno ed esterno): 29,7 x 48 cm.
NB: le misure mostrate nel video si riferiscono a queste dimensioni.
Media
- Dimensioni finite: 5 x 5 x 14cm
- Usa una cerniera di 35 cm
- Dimensioni totali della stampa del tessuto (per il tessuto interno ed esterno): 29,7 x 31 cm.
Piccolo
- 4 x 4 x 12 cm
- Usa una cerniera di 30 cm
- Dimensioni totali della stampa del tessuto (per il tessuto interno ed esterno): 29,7 x 24 cm.
Come fare
Passaggio 1
Accendi la stampante Brother PrintModa Studio. Apri l'applicazione Artspira e seleziona come segue:Stampa Modelli da stampare (in alto nella home page)> Modelli di tessuto> Frutti (o un'altra categoria a tua scelta)> Fragole, Mirtilli e Ciliegie> Crea> A4, Orizzontale> Dimensioni personalizzate> Larghezza: (in base alle dimensioni che stai creando)* > Altezza: (in base alle dimensioni che stai creando) * > Crea > Fine > Fine (o salva se vuoi) > Stampa > OK > OK.
*Vedi le note per le misure.
Ripeti il procedimento con il tessuto della fodera - io ho stampato il motivo Forme base> Chevron Rosa. Le dimensioni sono le stesse dell'esterno dell'astuccio.
Rimuovi i pezzi di tessuto stampati dalla stampante. Lascialo all’aria per almeno 15 minuti per permettere all'inchiostro di asciugarsi correttamente.
Passaggio 2
Stacca la pellicola di supporto dal tessuto principale. Misura e taglia i rettangoli A e B in base alle dimensioni che stai realizzando. Cartamodello per il taglio per astuccio grande.

Cartamodello per il taglio per astuccio medio


Passaggio 3
Stacca la pellicola di supporto dal tessuto della fodera. Misura e taglia i rettangoli A, B e C secondo il cartamodello della misura che stai realizzando. (Vedi gli schemi nella fase 2).Passaggio 4
Crea il cartamodello. Su un foglio di carta, traccia i segni indicati nel cartamodello per la misura che stai realizzando (vedi lo schema sottostante). Collega i segni agli angoli e ritaglia il cartamodello e i due rettangoli come mostrato nel video.Cartamodello per il modello: grande



Passaggio 5
Posiziona il cartamodello sullo stabilizzatore e traccialo. Ritaglia lo stabilizzatore lungo le linee.
Fissa lo stabilizzatore sul lato rovescio della stoffa esterna, pezzo A.
Segna e traccia un margine di cucitura di 1 cm intorno allo stabilizzatore termoadesivo. Taglia il tessuto su queste linee.

Passaggio 6
Arrotonda gli angoli lungo i bordi lunghi e segna il centro dei bordi lunghi.

Passaggio 7
Se vuoi laminare, taglia un pezzo di foglio per laminazione e trasferiscici il cartamodello. Taglia il foglio di laminazione lungo i contorni del cartamodello.
Stira con cura il foglio di laminazione sul lato diritto della stoffa stampata per la fodera, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Assicurati che il ferro non sia troppo caldo. Lascialo raffreddare e poi rimuovi la pellicola protettiva dal foglio di laminazione.
Segna un margine di cucitura di 1 cm intorno all'area laminata, proprio come hai fatto con il tessuto esterno e lo stabilizzatore. Taglia il tessuto lungo queste linee.

Passaggio 8
Taglia due pezzi di stabilizzatore, ognuno dei quali misura 1 cm in meno rispetto al rettangolo B.
Centra e unisci questi rettangoli al lato rovescio di entrambi i rettangoli B tagliati dalla stoffa della fodera.

Passaggio 9
Piega a metà nel senso della lunghezza i due rettangoli C tagliati dalla stoffa della fodera e stira.
Piega i bordi lunghi verso l'interno per allinearli alla linea impressa al centro, ma senza arrivare fino alla linea. Appiattisci di nuovo.
I due bordi lunghi e grezzi saranno uno accanto all'altro con la linea impressa in mezzo. Ripiega le due pieghe lunghe per allinearle, racchiudendo i bordi grezzi.

Passaggio 10
Segna i centri dei bordi lunghi del pezzo di tessuto della fodera e arrotonda gli angoli.

Passaggio 11
Intaglia con cura il bordo del nastro della cerniera con le forbici, facendo attenzione a non tagliare troppo vicino ai denti della cerniera.

Passaggio 12
Con i lati diritti rivolti l'uno verso l'altro, posiziona il centro di un lato del nastro della cerniera sul segno centrale di uno dei bordi lunghi del tessuto esterno. Bloccalo con una clip. Abbina e fissa il nastro della cerniera lungo il resto del bordo lungo su entrambi i lati della clip, modellando il nastro della cerniera man mano che procedi.
Posiziona il pezzo di fodera sopra la cerniera chiusa e il tessuto esterno, facendo combaciare i bordi e i lati diritti, quindi blocca i due strati di tessuto con il nastro della cerniera in mezzo con le clip.
Segna con una penna una linea di cucitura direttamente sopra i denti della cerniera.

Passaggio 13
Cuci con attenzione lungo questa linea, utilizzando il piedino per cerniere della tua macchina per cucire.
Taglia gli angoli arrotondati dei pezzi di tessuto.
Gira il tessuto con il lato diritto in vista e i denti della cerniera visibili. Premi con un dito e poi cuci a punto diritto attraverso entrambi gli strati di tessuto e il nastro della cerniera, vicino ai denti della cerniera.

Passaggio 14
Ripeti il passaggio 13 sui lati opposti e non cuciti del tessuto esterno, della fodera e della cerniera.
Apri un po' la cerniera (è un po' complicato con tutti gli strati di tessuto) e gira sul lato diritto. Impuntura.

Passaggio 15
Cuci lungo tutte e tre le estremità dei rettangoli ritagliati, imbastendo i due strati di tessuto.
Segna i centri dei lati lunghi dei rettangoli ritagliati.
Gira la borsa al rovescio. Chiudi la cerniera a metà e appoggia le due estremità l'una sull'altra facendo coincidere la cerniera con il segno centrale. Blocca gli strati con clip o spilli e ripeti sull'altro lato, ma invece di chiudere la cerniera, lascia che i bordi della cerniera si incrocino sul segno centrale.

Passaggio 16
Cuci attraverso tutti gli strati di tessuto, prestando particolare attenzione quando passi sopra la cerniera. Per questa parte non uso affatto il pedale della macchina per cucire: giro il volantino a mano. Questo mi permette di controllare la velocità e di "sentire" come procedo
Taglia il tessuto in eccesso e le estremità della cerniera. Ripeti l'operazione sul lato opposto.
Suggerimento: utilizza un piedino antiaderente per la tua macchina per cucire, perché un piedino normale si potrebbe attaccare alla stoffa laminata.

Passaggio 17
Posiziona la fodera preparata “rettangolo B” (tagliata dalla fodera, con lo stabilizzatore attaccato) su un tessuto esterno “rettangolo B”, con i lati diritti rivolti verso l'alto e i bordi allineati. Spilla e cuci lungo due bordi corti e un bordo lungo.
Taglia i bordi e rifinisci gli angoli. Gira il lato diritto, fai una leggera pressione sugli angoli per farli uscire e cuci i tre bordi.
Ripeti l'operazione con gli altri due rettangoli di fodera e di tessuto esterno.

Passaggio 18
Spilla le “alette” che hai appena realizzato alla cucitura che hai fatto sulla cerniera. Allinea i bordi grezzi e fai combaciare il centro dell'aletta con la cerniera.
Inserisci il piedino J alla macchina per cucire. Cuci lentamente e con attenzione attraverso tutti gli strati, soprattutto quando cuci attraverso la cerniera.
Taglia il tessuto in eccesso.

Passaggio 19
Usa le strisce di tessuto strette e stirate del “rettangolo C” come un nastro per coprire la cucitura. Piega le estremità verso l'interno e poi chiudi i bordi. Cuci con attenzione, e ancora più lentamente di prima, attraverso tutti gli strati.

Passaggio 20
Blocca le estremità corte esposte dei lembi con degli spilli e cucile a mano sul tessuto della fodera.

Passaggio 21
Gira l'astuccio con il lato diritto verso l'esterno, chiudi la cerniera e il gioco è fatto!

Personalizzalo!
Per personalizzare gli astucci, puoi ritagliare le iniziali dalla carta in similpelle utilizzando la tua ScanNCut Brother.
Per farlo, seleziona un font più largo in CanvasWorkspace (io ho scelto "FO-W007: Florida Bold") e scrivi le iniziali desiderate con questo font. Le mie lettere sono alte e larghe circa 2,5 cm. Trasferisci il file sulla tua ScanNCut e, al termine del taglio, spellicola le lettere con lo strumento per spellicolare. Fai dei piccoli fori nella parte superiore delle lettere con una punzonatrice e rifinisci con piccoli occhielli coordinati.
Attacca le lettere a un portachiavi e il portachiavi al tiretto della cerniera.
Puoi anche tagliare a mano con le forbici.

Divertiti a stampare e a creare!
