1. Home Brother
  2. Blog
  3. L’emporio del ricamo
  4. 2025
  5. Uova di Pasqua colorate realizzate con la tecnica in applicazione
Uova di Pasqua ricamate appese alla finestra

Uova di Pasqua colorate realizzate con la tecnica in applicazione

Aggiungi un po' di colore alle festività pasquali. Appendile alla finestra o ricamale su tovaglie o vestiti. 

 
 

Ricami di uova di Pasqua grandi e piccole

Per realizzare un uovo freestanding con un occhiello per appenderlo: 

 

Materiali necessari

  • Stabilizzatore idrosolubile - 20 x 40 cm (per uova più grandi 35 x 60 cm) 
  • Tessuto per le applicazioni - 12 x 12 cm (per le uova più grandi 20 x 25 cm) per il colore principale e per il colore delle decorazioni  
  • Stabilizzatore termoadesivo di peso medio: due pezzi di 12 x 12 cm (per uova più grandi 20 x 25 cm).   
  • Filo per ricamo a macchina Brother nei colori previsti dai ricami 
  • Tessuto per la parte posteriore: 12 x 12 cm (per uova più grandi 20 x 25 cm) 
  • Anello per appenderle: 10 cm di nastro stretto per ogni uovo  

 

Attrezzatura necessaria

 

Scarica tutti i ricami qui

 

Come fare

Se sei alle prime armi con la tecnica dell'applicazione e vuoi maggiori spiegazioni su come affrontare il tuo primo ricamo (o se hai bisogno di ripassare se è passato un po' di tempo!), allora consulta il nostro utilissimo tutorial “Come fare” qui.  

Con questo progetto non realizzeremo un'applicazione su tessuto, ma un uovo freestanding con un'asola per appenderlo. La sequenza di base sarà la stessa, solo che utilizzerai uno stabilizzatore idrosolubile come base invece di un tessuto. 

Preparazione

Prepara tutti i tessuti. Ti consigliamo di stirare tutti i pezzi di tessuto in modo che siano lisci e senza pieghe.

Stira lo stabilizzatore termoadesivo sul lato rovescio del tessuto di fondo e sul retro del tessuto per la parte posteriore dell’uovo in modo che siano pronti all'uso.


Passaggio 1

Scarica i ricami e trasferiscili sulla tua macchina per ricamare.

Passaggio 2 

Intelaia un doppio strato di stabilizzatore idrosolubile. Inserisci il telaio e ricama il primo passaggio: la sagoma dell'uovo. 

Passaggio 3

Posiziona il pezzo di tessuto del colore di sfondo sopra il contorno cucito, con il lato dritto rivolto verso l’alto, assicurandoti che copra l'intera forma dell'uovo. Fermalo con del nastro adesivo in modo che il tessuto non si muova e ricama il passaggio successivo. 

Passaggio 4 

Rimuovi il telaio dalla macchina, ma non rimuovere il tessuto dal telaio!  

Taglia vicino alla cucitura senza tagliare i punti della cucitura. Riposiziona il telaio nella macchina.

Nota: in questa fase non verrà ricamato il bordo. 

Passaggio 5 

Ricama il passaggio successivo, che è la linea di posizionamento del tessuto del colore scelto per le decorazioni. 

Posiziona il secondo tessuto in modo che copra l'area del contorno, fermalo con il nastro adesivo e ricama il passaggio successivo. 

Taglia come indicato nel passaggio precedente. Le decorazioni sono lasciate con i bordi non lavorati, quindi non è necessario ricamarle. 

Continua a ripetere questa sequenza per tutti i passaggi dell’applicazione e del ricamo fino a raggiungere il penultimo passaggio.

Passaggio 6 – fasi finali del ricamo 

Gli ultimi due cambi di colore sono un contorno dell'uovo a punto dritto e poi un punto  raso per coprire i bordi esterni dell'uovo. 

Per creare le uova freestanding, gira il telaio con il lato rovescio rivolto verso l'alto.  

Piega il nastro due volte, fermalo con il nastro adesivo nella parte superiore dell'uovo, quindi ricopri l'intera sagoma dell'uovo con il secondo pezzo di tessuto (quello per la parte posteriore). Ferma col nastro adesivo.  

Gira con attenzione il telaio sul lato dritto e inseriscilo nella macchina, assicurandoti che il tessuto non si muova. 

Ricama il penultimo passaggio (la sagoma dell'uovo) e taglia via il tessuto in eccesso dalla parte posteriore, facendo attenzione a non tagliare il nastro!  

Ricama l'ultimo passaggio, il punto raso di contorno. . 

Passaggio 7

Rimuovi l'uovo finito dal telaio e taglia lo stabilizzatore idrosolubile vicino al bordo.    

Usa un bastoncino di cotone per orecchie bagnato in acqua per sciogliere lo stabilizzatore idrosolubile in eccesso fino a quando non sarà più visibile. 

Nota: per realizzare applicazioni su indumenti o accessori tessili per la tavola, stabilizza il tessuto con uno stabilizzatore appropriato. Esegui gli ultimi due passaggi senza inserire il tessuto per la parte posteriore e il nastro appenderlo e, ovviamente, non tagliare intorno all'uovo! 

Quattro piccoli ricami di uova di Pasqua

Caratteristiche dei ricami 

Uovo a spirale – piccolo 
Dimensioni: 64.4 x 85.2 mm  
Punti: 40 912  
Colori: 4 
Tessuto necessario per l'applicazione: blu medio (sfondo), blu molto chiaro (punti luce)  

Uovo a spirale – grande 
Dimensioni: 120.2 x 159.40 mm  
Punti: 7 985 
Colori: 4 
Tessuto necessario per l'applicazione: blu medio (sfondo), blu molto chiaro (punti luce) 

Uovo maculato – piccolo  
Dimensioni: 61.4 x 83.6 mm  
Punti: 6 800 
Colori: 5 
Tessuto per applicazioni necessario: arancione brillante (sfondo), pesca pallido (punti luce)

Uovo maculato – grande
Dimensioni: 114 x 155.6 mm  
Punti: 14 708 
Colori: 5 
Tessuto per applicazioni necessario: arancione brillante (sfondo), pesca pallido (punti luce) 

Uovo ondulato – piccolo
Dimensioni: 62.8 x 86.2 mm
Punti: 5 605
Colori: 5
 
Uovo ondulato – grande
Dimensioni: 116.2 x 158.6 mm
Punti: 14 250
Colori: 6
 
Uovo a strisce – piccolo
Dimensioni: 61.2 x 83.6 mm 
Punti: 30 519
Colori: 3
Tessuto per applicazioni necessario: viola intenso (sfondo), viola pallido o rosa (punti luce)

Uovo a strisce – grande
Dimensioni: 114.6 x 156.4 mm 
Punti: 8 150
Colori: 3
Tessuto per applicazioni necessario: viola intenso (sfondo), viola pallido o rosa (punti luce)

 

Tessuto suggerito

Questi simpatici ricami possono essere realizzati su qualsiasi tessuto, anche su quelli più leggeri.  
 

È necessario uno stabilizzatore

Usa lo stabilizzatore giusto per il tuo progetto. Se hai bisogno di aiuto per sapere quale stabilizzatore è più adatto a un determinato tessuto, leggi il nostro articolo sul blog.  
 

Informazioni generali sui ricami

I codici colore dei nostri ricami sono solo indicativi: sbizzarrisciti con le variazioni di colore che preferisci! Per ottenere un effetto gradevole, scegli i colori del filato che si abbinano alle stoffe che hai scelto.  
 

Non vediamo l'ora di vedere le tue creazioni! Ricordati di taggare Brother su Instagram e Facebook così possiamo condividere le tue creazioni e ispirare gli altri.

Di più da L’emporio del ricamo

Potrebbe piacerti anche

Torna all'inizio