
Un minuto con ”the Crafty Lass”
Presentati, per favore.
Ciao. Mi chiamo Paula Milner e sono una creativa, una designer, un'autrice, un’appassionata di cucito, un'illustratrice e una mamma di due bambinimi mi piace indossare i cappelli e ne posseggo molti!
Nel 2015 ho lasciato il mio lavoro dalle 9 alle 5 e ho fondato "The Crafty Lass". Il mio obiettivo era quello di ispirare gli adulti a essere creativi nelle loro vite piene di impegni, principalmente attraverso l'insegnamento di workshop e l'offerta di tutorial.
Mi ispiro al mondo naturale, soprattutto ai fiori. Le mie gamme di tessuti The Crafty Lass che utilizzano le mie illustrazioni sono prodotte da Craft Cotton Co e si possono trovare presso i rivenditori di tutto il Regno Unito.
Recentemente ho collaborato e pubblicato collezioni di disegni floreali su legno intagliati a mano con The Indian Block Print Co. Il mio primo libro, Simple Paper Flowers, è stato pubblicato alla fine dello scorso anno.

Come ti sei avvicinata al crafting?
Mi sembra di essere sempre stata un'amante dei lavori manuali. Ricordo che andavo nei negozi di giocattoli con i soldi del compleanno e mi dirigevo subito verso qualsiasi oggetto creativo su cui potessi mettere le mani. Perline, braccialetti dell'amicizia o quilling, persino il needle punching o argilla Fimo.Anche mio padre è molto creativo: disegna e dipinge, ma io incollavo e costruivo ogni genere di cose con mia madre. Ho studiato Arte e Design sia a scuola che all'università, prima di laurearmi con un BA (Hons) 1st Class Honours in Printed Textile Design alla Loughborough University.
Quali tipi di attività manuali pratichi?
Mi piace molto essere creativa in tutti i modi e ho provato o insegnato una vasta gamma di attività manuali. Dall'argilla secca all'infeltrimento con l’ago, al club degli schizzi, alla marmorizzazione, all'uncinetto, al lavoro a maglia, alla creazione di paralumi, di ghirlande, alla calligrafia e persino alla lavorazione del vetro, un tipo di lavorazione che prevede l'uso di una torcia manuale per creare perle di vetroAttualmente adoro la creazione di fiori di carta (e ne ho dovuti fare molti per il mio libro!), la stampa con blocchi di legno (la semplicità e la gioia di stampare disegni tessili è così gratificante), il cucito a mano, il paper piecing inglese e naturalmente il cucito a macchina! Adoro creare oggetti per la nostra casa e anche per i ragazzi. Faccio quilting e a volte mi diletto nella sartoria.

L'accessibilità al crafting è importante per te, come mai?
C'è qualcosa di magico nel passare del tempo a essere creativi, a fare lavori manuali e a permettere al nostro cervello di riposare. Credo davvero che tutti possano fare crafting dall'età di 1-101 anni, devi solo trovare quello che fa per te.
Credo che sia davvero importante lasciare alle persone il tempo di essere creative, nella forma che preferiscono. Anche le persone che “non sono portate per i lavori manuali” spesso si divertono se decidono di partecipare e possono essere molto orgogliose di ciò che hanno realizzato.
Chi ti ha insegnato a cucire e che ricordi hai di questa esperienza?
Sai, onestamente non ricordo quando. Mi fu regalata una macchina per cucire Brother quando avevo circa 13 anni e ricordo che rimasi affascinata dal fatto che potevo realizzare cuscini, tende... qualsiasi cosa volessi!
Tuttavia, ero molto più giovane quando ho imparato a cucire a mano e mi ricordo di aver provato a lavorare a maglia e di aver usato dei giochi di filo quando avevo circa cinque anni. Sento che il cucito ha sempre fatto parte della mia vita. Mia nonna era molto brava a cucire; ho avuto la fortuna di ereditare la sua bellissima scatola da cucito, che custodisco gelosamente.
Conservare i ricordi è un aspetto importante del tuo lavoro: raccontaci come lo fai.
Adoro il modo in cui si può racchiudere un significato nel crafting: gli oggetti possono diventare personalizzati o si può imprimere un ricordo di un momento speciale.
Una delle cose che mi sono impegnata a fare da quando sono nati i miei figli è quella di creare dei "festoni della memoria". Ogni anno seleziono i loro capi di abbigliamento più usurati e superati e li trasformo in qualcosa di cui possano fare tesoro. Cerco anche di rendere i triangoli dei festoni più stravaganti possibile, includendo bottoni, tasche, piccole sezioni di oggetti tridimensionali e persino incorporando cuciture o buchi consumati. Non importa se i triangoli non sono perfetti: è più importante il ricordo che il "cucito perfetto".
Appendiamo i festoni ogni anno al loro compleanno, prima di riporli in una scatola dei ricordi. Il mio progetto è quello di regalare loro, al loro 18° compleanno, un'intera vita di ricordi intrecciati in questi triangolini

Hai qualche consiglio per i nostri lettori che vogliono creare il loro festone della memoria?
Se volessi fare la stessa cosa, cercherei di utilizzare materiali sottili come il cotone o il jersey. Alcuni tessuti più spessi sono un po' più difficili da utilizzare per realizzare i triangoli piccoli. Pensa a modelli o stampe particolari che catturino un ricordo speciale.Ad esempio, un anno i triangoli dei miei ragazzi erano pieni di stampe di dinosauri, mentre un altro anno erano più a tema spaziale. Ho anche un anno che è completamente composto da uniformi scolastiche ricoperte di schizzi di vernice, perché quell'anno era il loro momento di gloria. Non si tratta solo di un capo di abbigliamento, ma anche di una fase della vita. Inoltre, non coordino sempre i tessuti dello stesso festone, ma li mischio e li abbino a quello che ho a disposizione!
La realizzazione di festoni della memoria non si limita ovviamente all'abbigliamento per bambini: puoi utilizzare questa idea per chiunque tu voglia festeggiare. Appendi i festoni in loro memoria o per celebrare un momento speciale. Il progetto non deve essere necessariamente un festone: puoi riciclare indumenti e biancheria per la casa per creare quilt, cuscini o qualsiasi altra cosa ti piaccia, basta sostituire i tessuti del progettto con scampoli di vestiti.
Quali progetti hai in programma per il futuro?
Ho in programma molte cose per il futuro di The Crafty Lass: altre gamme di tessuti, una nuova entusiasmante gamma di filati The Crafty Lass con Aurifil, altri disegni su legno e il lancio del mio primo libro.Anche quest'anno insegnerò in vari eventi: origami, come cucire fiori di stoffa, stampa con blocchi di legno e creazione di fiori di carta. Per quanto riguarda il cucito, ho alcuni bei progetti in fase di progettazione qui sul blog di Brother
Ho anche il meraviglioso quilt Bumble Bee, disegnato da Tracy Perks su Rope and Anchor Trading Co che mi sto divertendo a realizzare. Inoltre, ovviamente, devo realizzare i festoni due volte l'anno.
Trasmetterai ai tuoi figli le abilità del cucito e del crafting? Si sono interessati a questa attività?
Assolutamente sì. Il mio bambino più piccolo è molto appassionato di disegno e figurineed è molto fantasioso. Il mio primogenito è molto appassionato di craft e capisce che i lavori manuali lo calmano. Gli piace fare tutto ciò che fa la mamma, quindi se io sto facendo dei fiori di carta, lo farà anche lui. Se tiro fuori la mia macchina per cucire, cucirà anche lui! Adora vedere quanto velocemente la sua macchina per cucire può trasformare il tessuto in un nuovo progetto realizzato con le sue mani. Gli piace sperimentare il patchwork, ma più recentemente ha realizzato una bella copertina per quaderno da una scatola di articoli per il crafting di Oodles of Craft.
Vuoi aggiungere qualcos'altro?
Hai realizzato anche tu dei progetti commemorativi? Mi piacerebbe vederli o se hai qualche domanda sui lavori manuali, non esitare a contattarmi! Puoi trovarmi su www.thecraftylass.com o su Instagram @thecraftylass.