
Come ricamare sugli asciugamani
Gli asciugamani personalizzati col ricamo sono regali fantastici e sono così semplici da realizzare! Ecco alcuni suggerimenti per creare articoli esclusivi e personalizzati.
Cosa ti occorre:
Gli asciugamani di buona qualità e di medio spessore sono i migliori da usare e ti ricompenseranno con ottimi risultati. È possibile ricamare asciugamani molto sottili o elasticizzati, ma il risultato finale non sarà così buono. I requisiti di base sono:
- Telaio per ricamare: usane uno di una dimensione più grande del normale per il tuo ricamo
- Stabilizzatore - pellicola idrosolubile
- Stabilizzatore a strappo autoadesivo (retro adesivo)
- Masking tape o nastro adesivo con buona presa
- Filato per ricamo

Stabilizzatori
In questo caso bisogna considerare due aspetti:
1. Stabilizzare per evitare che il ricamo si deformi
Un asciugamano spesso non ha bisogno di stabilizzazione. Il tessuto sarà abbastanza resistente da tenere durante il ricamo.
A seconda dello spessore dell'asciugamano, potresti non essere in grado di intelaiarlo correttamente. In tal caso, utilizza uno stabilizzatore più grande dell'area dell'asciugamano che desideri ricamare E più grande del telaio. Usa la parte eccedente dello stabilizzatore per intelaiare correttamente l’asciugamano nel telaio. Questo si chiama tecnica 'floating' (per ulteriori informazioni su questa tecnica e su come fare, continua a leggere l'articolo!)
Se il tuo asciugamano è sottile, dovresti prendere in considerazione l'utilizzo di uno stabilizzante idrosolubile o a strappo. Lo stabilizzatore idrosolubile è migliore se stai realizzando un ricamo complicato, che renderebbe difficile rimuovere tutti i pezzetti dello stabilizzatore a strappo.

Lo stabilizzatore a strappo autoadesivo, o con il retro adesivato, è l'ideale per mantenere l’asciugamano in posizione.
2. Stabilizzare per evitare che i punti affondino nel tessuto soffice dell'asciugamano
La pellicola idrosolubile posizionata sopra l'asciugamano impedisce ai punti di affondare nel tessuto e permette di ottenere un ricamo di qualità.
Quando hai finito di ricamare, elimina lo stabilizzatore semplicemente strappandolo via. Puoi rimuovere i pezzetti dalle parti più intricate del ricamo con le pinzette.
Quando lavi l'asciugamano, tutte queste parti saranno eliminate e rimarrà solo un’area ricamata meravigliosamente morbida.

Scelta del ricamo
A nessuno piace un asciugamano duro, quindi cerca un ricamo semplice! Per la spugna è meglio scegliere ricami che non abbiano punti troppo fitti o aree ricamate ampie e piene. Il riempimento con punto pieno (satin) è migliore di quello con punto di riempimento (tatami) per prevenire ricami rigidi.I ricami con cuciture di fondo sono più adatti per gli asciugamani. Le cuciture di fondo sono una rete di punti dritti che costituiscono la base per il ricamo. Il risultato finale produce punti e bordi lisci.
Prima di usarlo sul tuo capo è sempre una buona idea provare il ricamo.
Intelaiatura
Se utilizzi degli asciugamani spessi, l'intelaiatura potrebbe essere difficile. Se forzi un materiale spesso in un telaio, puoi anche danneggiare il tessuto. Questo succede quando il telaio lascia un segno sull'asciugamano perché il tessuto è stato appiattito.Una soluzione a questo rischio è usare la tecnica “floating”, letteralmente “fluttuare”, piuttosto che intelaiare l’asciugamano nel telaio. Ecco come applicare la tecnica del floating per un asciugamano senza che lo stabilizzatore si incastri nei punti.
- Intelaia lo stabilizzatore adesivo a strappo con il lato della carta protettiva rivolto verso l'alto e lo stabilizzatore rivolto verso il basso.
- Stringi la vite del telaio.
- Posiziona la griglia di posizionamento nel telaio.
- Segna il centro, nord, sud, est e ovest. Collega N-S ed E-O.
- Controlla le dimensioni del ricamo. Aggiungi 1 cm tutto intorno.
- Riporta questa dimensione, centrata nel telaio.
- Ritaglia il riquadro con un taglierino.
- Incidi leggermente la carta dello stabilizzatore con uno spillo il più vicino possibile al telaio.
- Rimuovi la carta per esporre la parte adesiva dello stabilizzatore.
- Sull'asciugamano, decidi dove posizionare il centro del ricamo e fai un piccolo segno con un pennarello idrosolubile. Disegna le linee nord-sud ed est-ovest (trovale piegandolo in verticale attraverso il centro e poi in orizzontale attraverso il segno centrale). Usa la griglia di posizionamento per segnare le linee sul rovescio dell'asciugamano.
- Piega l'asciugamano con il diritto contro diritto e piega lungo la linea N-S. Portalo sul telaio e fai combaciare le linee N-S e le linee E-W presenti sull'asciugamano e sullo stabilizzatore.
- Apri l'asciugamano e distendilo.
- Copri l'area ricamo con pellicola idrosolubile e fissala con spilli o nastro adesivo. Puoi inserire l’asciugamano nel telaio e ricamare!
- Esegui il ricamo.
- Estrai il telaio dalla macchina. Stacca la pellicola e rimuovi il supporto rimasto nelle parti più piccole del ricamo.
- Stacca l'asciugamano dal telaio e dal film adesivo.
Se i tuoi asciugamani richiedono l’uso di uno stabilizzatore sulle parti ricamate, segui questi passaggi ma non ritagliare il riquadro.
Se il tuo ricamo è complesso, l'uso di uno stabilizzatore idrosolubile in vilene (quello che sembra una teletta), sarà una scelta migliore rispetto a quello a strappo.
Fissa con spray adesivo e spilli. Durante lil ricamo, controlla l'area ricamo e assicurati che non ci siano spilli. Posiziona la pellicola che preferisci e ricama.
Lo svantaggio di questo metodo è che dovrai lavare gli asciugamani per eliminare il vilene idrosolubile.
Divertiti a provare tecniche diverse. Ogni asciugamano è diverso, ma con un po' di pratica capirai presto quando è necessario o meno utilizzare uno stabilizzatore.
Un buon modo per acquisire padronanza è comprare una pila di asciugamani da ospite su cui sperimentare. Se vengono bene, hai degli oggetti da aggiungere al tuo cassetto dei regali! Se il risultato lascia a desiderare, non ti preoccupare, puoi usarli per la pulizia!